NUOVA INTERVISTA SU VANITY FAIR

Ringrazio Alice Politi per questa nuova intervista che potete leggere sul sito di Vanity Fair. Abbiamo parlato del libro Rap in Classe, edito da Erickson, e del mio lavoro da educatore.

«Il Rap può essere uno strumento educativo? Può sensibilizzare gli adolescenti su temi importanti, dare loro un mezzo per esprimere il disagio, essere megafono per raccontare malessere ed emarginazione sociale, diventare un veicolo di storie che altrimenti rimarrebbero inascoltate? La risposta è sì, può farlo. Lo sta dimostrando Amir Issaa, 46 anni, che attraverso la musica Rap ha trasformato la sua vita fino a diventare oggi un educatore che porta nelle classi della scuola primaria e secondaria la storia vera e tutto il potenziale di questo controverso genere musicale.

A sostenere la sua «missione» c’è anche una storica casa editrice come Erickson, fra le più attente alle esigenze delle nuove generazioni e ai percorsi didattici più innovativi, con cui Amir ha pubblicato Rap in Classe, piccolo e prezioso manuale per la scuola secondaria in cui ha raccolto un’introduzione alla storia del Rap – incluso il suo rapporto con la cultura Hip Hop e il ruolo che svolge nelle battaglie per i diritti civili – una riflessione sul linguaggio utilizzato e vari laboratori con attività da proporre nelle classi per usare questo genere come forma narrativa.»

Clicca qui per leggere l’intervista.