Continua il viaggio nelle scuole per parlare diEducazione rap e per portare la mia testimonianza. Venerdì 27 Maggio incontrerò studenti e studentesse che frequentano l’istituto IPSIA Fermo Corni Modena in occasione della “Giornata delle Culture” e gli racconterò come ho fatto ad arrivare fino a qui partendo dal basso. Ringrazio la professoressa Stefania Tanda per l’invito.
La società italiana sta cambiando sempre di più grazie all’impegno delle nuove generazioni nel far sentire la loro voce, e questo accade nella musica come in letteratura e in politica. Ringrazio Simohamed Kaabour e ilCoNNGIper avermi invitato a questo importante momento di confronto in cui racconterò la mia esperienza da rapper e scrittore.
Vi aspetto al Salone Internazionale del Libro di Torino il 23 Maggio per raccontarvi la mia esperienza legata al progetto “Adotta uno scrittore” in un incontro a cui parteciperanno tanti personaggi autorevoli, ed è un onore essere stato selezionato. È passato quasi un anno da quando ho pubblicato il libro Educazione rap con Add editoree da quel giorno non mi sono mai fermato, ma la strada da fare è ancora lunga.
Da tanto tempo Matias Mesquita cerca di portarmi nella sua città e finalmente ce l’abbiamo fatta. Mercoledì 11 maggio alle 15:30 saremo al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi”per una presentazione del mio libro Educazione rap e invito tutti gli appassionati di rap e cultura hip hop a partecipare all’incontro. L’appello è rivolto anche a docenti, genitori o a chi vuole conoscere gli aspetti educativi e didattici di questa musica.
Domani sarò virtualmente in Australia per parlare del mio lavoro all’interno di questo evento organizzato da Co.As.It Melbourne e ringrazio Margherita Angelucciper il coinvolgimento. Discuteremo del cambiamento che sta avvenendo in Italia a livello culturale grazie al contributo degli artisti di Seconda generazione e per farlo ho selezionato alcuni articoli e i testi delle mie canzoni più significative che ci aiuteranno a capire come spesso ci si può sentire “Stranieri nella propria nazione”.
Diretta zoom – ore 10:30/12:00 (Italia) – 18:30/20:00 (Australia)
Non respiro è la canzone che ho realizzato insieme a Davide Shortye David Blankispirata dalla morte di George Floyd. Abbiamo avuto l’occasione di cantarla dal vivo durante un live di Shorty a Largo Venue (Roma) e da oggi potete vedere il video realizzato da Matteo Marchi e Rebel production. Sono fiero di questo brano e ne ho parlato anche nel libro Educazione rapper far capire il potere educativo e di riscatto che può avere la musica. Ringrazio tutti gli artisti che hanno partecipato.
Sono felice di annunciare la mia partecipazione all’ International Journalism FestivalVenerdì 8 Aprile a Perugia. Sarò in compagnia di Djarah Kan e Sabika Shah Povia per raccontare il nostro punto di vista sull’Italia di oggi in una conversazione con la giornalista Francesca Caferri. Ringrazio tutto lo staff del festival e Francesca, per avermi coinvolto in un evento così importante in cui potrò valorizzare al meglio il mio percorso artistico e professionale.
Continua la mia collaborazione con il dipartimento di Lingua e Cultura Italiana a Mount Holyoke college e Mercoledì 6 Aprile farò una lezione online coordinata dalla professoressa Morena Svaldi, che ringrazio per l’invito. Useremo alcuni testi delle mie canzoni e degli estratti dai due libri Vivo per questo e Educazione rap.
Bologna è una città speciale che ha sempre alimentato lo sviluppo di sottoculture come l’hip hop e in questo senso il suo valore storico è innegabile. Qui sono nati gruppi fondamentali come i “Sangue Misto”, ed è qui che ho iniziato a muovere i primi passi nella scena frequentando già in età adolescenziale centri sociali leggendari come il “Livello 57”. Erano gli anni in cui con lo zaino in spalla prendevo il treno dalla stazione Termini per partecipare alle jam con i miei amici del “Rome Zoo”, e posso dire con orgoglio di avere vissuto sulla mia pelle un momento magico e irripetibile. Per questo sono davvero contento di essere stato invitato il 24 Marzo proprio a Bologna all’interno della rassegna “N – Word” nel prestigioso Istituto Parriper presentare il mio libro “Educazione rap“ e parlare anche di quei tempi, di com’era allora e di cosa è cambiato oggi, a livello musicale e nel mio modo di usare il rap come strumento. Sarò affiancato dal bravissimo Carlo Babando docente e autore di “Blackness” per discutere insieme del potenziale a livello educativo di questa musica. Ringrazio Roberto Lanzarini per la collaborazione. Sarà possibile acquistare il libro e ci sarà a seguire un firmacopie.
Per partecipare è necessario prenotarsi contattando la Segreteria del Parri (0513397220), oppure Roberto Lanzarini (3333705582) o scrivendo un email a: roberto.lanzarini@istitutoparri.it
Oggi alle ore 10:00 incontrerò online gli studenti dell’Istituto Penale Minorile di Treviso. Sarà il primo di una serie di appuntamenti organizzati dal Salone Internazionale del Libro che mi ha coinvolto nel progetto “Adotta uno scrittore”. Gli parlerò del libro Educazione rap e gli racconterò come ho fatto ad uscire dal disagio grazie al rap e alla scrittura.