“THIS IS WHAT I LIVE FOR” VINCE IL PREMIO ENNIO FLAIANO – LUCA ATTANASIO (sezione italianistica)

Vincere il premio Flaiano è un sogno che si avvera! Voglio dedicarlo prima di tutto alla mia famiglia: mia madre Emma, mio padre El Sayed, mia sorella Fatima, mio figlio Niccolò, Valentina e la mia compagna Gaia. Spero che la mia vittoria sia un esempio per tutti i ragazzi e le ragazze di seconda generazione: vorrei che sapessero che le loro storie contano, che si può raccontare e vivere un’Italia diversa, contemporanea, oltre gli stereotipi.

“This is What I Live for” è una storia hip hop perché nasce da un gruppo di persone che sono cresciute insieme a me costruendo le fondamenta di un movimento artistico che oggi si sta prendendo la sua rivincita: quest’opera e questo premio sono dedicati anche a voi.

Di nuovo ringrazio le professoresse Donatella Melucci e Clarissa Clò per il loro prezioso e insostituibile contributo, Michela G. e Casa editrice Chiarelettere per aver pubblicato la versione in Italiano (Vivo per questo) nel 2017, l’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles per aver proposto il nostro libro tra quelli candidati, tutto lo staff organizzativo dei Premi Internazionali Flaiano Luca Attanasio, Sdsu Press e chiunque ha lavorato alla traduzione di questo libro.

Continue Reading

“THIS IS WHAT I LIVE FOR” VINCE IL PREMIO ENNIO FLAIANO LUCA ATTANASIO / 30 giugno a Pescara

Sono felice di annunciare che il libro “This is What I Live For” ha vinto nella sezione dedicata all’Italianistica dei Premi Internazionali Flaiano Luca Attanasio!

Ringrazio prima di tutto Donatella Melucci e Clarissa Clo per aver creduto da subito nel progetto, e l’ Istituto Italiano di Cultura Los Angeles per il supporto e la collaborazione.

Questo libro è stato pubblicato in Italia nel 2017, dalla Casa Editrice Chiarelettere con il titolo “Vivo per questo”, e il processo di traduzione che ha portato alla nascita dell’ edizione bilingue, pubblicata negli Stati Uniti da Sdsu Press nel 2023, è frutto di una collaborazione con tanti professori e professoresse che hanno dato il loro contributo.

Special thanks to: Stephanie Jed, Enrico Zammarchi, Joseph Sciorra, Roy Whitaker, Barbara Ofosu-Somuah, Mariana Barrios, Jorge Hernandez, Justin Abdel, Victoria Cataloni, Tera Reid-Olds and the students at College of Arts and Letters at San Diego State University, Circolo Italiano SDSU, SDSU Italian Program, Georgetown University and elsewhere. William Nericcio and Sdsu Press, Igiaba Scego, Amara Lakhous, Jack King, Graziella Parati, Fatima El-Tayeb, Pasquale Verdicchio, Giovanni Maria Riccio, Gaia Roncarelli, Loredana Di Martino, Teresa Fiore, Evelyn Ferraro, Laura E. Ruberto, Flavio Zocchi, Mattia Zanardi, Guido Astolfi.

L’appuntamento per la premiazione è il 30 giugno a Pescara.

Continue Reading

NUOVO LIBRO / RIME AMORE POESIA – con Giulia Ananìa – (Red Star Press)

Sono felice di annunciare l’uscita di “Rime Amore Poesia”, il mio nuovo libro, scritto insieme a Giulia Ananìa, che presenterò con lei domani a Più libri più liberi. Solitamente le traduzioni letterarie avvengono da una lingua all’altra, nel nostro caso, invece, si tratta di una traduzione “da italiano a italiano”, come diciamo sorridendo io e Giulia. Cosa cambia, quindi? Cambia il fatto che, per la prima volta, un libro contenga la traduzione da un linguaggio ad un altro, ovvero dal rap alla poesia. Giulia ha saputo trasformare le mie barre in versi e il risultato è veramente qualcosa di nuovo e inedito, che di certo non avete mai visto. Personalmente, ho avuto la fortuna di lavorare con una persona che grazie alla sua grande sensibilità ha saputo reinterpretare i testi delle mie canzoni in chiave poetica mantenendo intatto il loro valore emotivo, sapendo perfino valorizzarli come nessun altro avrebbe potuto fare. Non vedo davvero l’ora che possiate leggerlo anche voi. All’interno ci sono pagine a fronte in cui il rap (su pagine bianche) e la poesia (su pagine grigie) si specchiano e dialogano: ringrazio Cristiano Armati della casa editrice Red Star Press – Hellnation Libri per aver saputo confezionare al meglio questo nostro progetto.

Un ringraziamento speciale anche a Beatrice Cristalli per aver scritto la postfazione e a Gaia Roncarelli per l’editing dei miei testi.

Dal 23 gennaio sarà in tutte le librerie, e sul sito della casa editrice è già disponibile in pre-order

Clicca qui per informazioni.

(Ph: Gianni Ranalletta)

Continue Reading

EXPLORING ITALIAN LANGUAGE, RAP, MIGRATION THROUGH TRANSLATION – (Words without borders)

Finalmente il mio libro Vivo per questo è stato tradotto in Inglese. La professoressa Donatella Melucci e gli studenti del suo corso di Italiano a Georgetown university hanno realizzato questa traduzione, e nell’articolo appena uscito sul sito Words Without Borders è stato raccontato il processo di lavorazione. Il prossimo step sarà una pubblicazione negli Stati Uniti e ci stiamo lavorando.

“In spring 2019, due to a series of fortunate circumstances, my class took on a challenge: the actual translation of a book from Italian to English. The idea was inspired by an event hosted by the Department of Italian at Georgetown University at which Amir Issaa, an Italian rap-music artist, presented his 2017 autobiography, Vivo per questo (This Is What I Live For)”

Per leggere l’articolo clicca qui

Continue Reading