Se da ragazzino mi avessero detto che un giorno sarebbe esistito un libro di scuola che parla di Rap, Trap, Drill e cultura Hip Hop, che cita artisti come i Sangue Misto, i Public Enemy e Queen Latifah, che contiene i giochi di parole di Fabri Fibra, il Rap in dialetto de La Famiglia, il riocontra o le tecniche di freestyle raccontate da un campione nazionale di battle, che è corredato da materiali multimediali di cui addirittura un podcast, ecco, non ci avrei creduto. E invece, sta succedendo: con una certa emozione, vi annuncio che dal 24 gennaio in tutte le librerie uscirà “Rap in classe”, il primo manuale scolastico in Italia che insegna le radici da cui è nata la cultura Hip Hop, i valori su cui si basa, le principali tecniche per fare Rap unite a una serie di proposte di attività ed esercizi pratici per inserire questo genere musicale nell’insegnamento delle più varie materie scolastiche, dall’italiano alle scienze, dalla storia alla matematica.
Il libro, rivolto a tutti i docenti della scuola secondaria, così come ai non esperti di educazione – dal grande appassionato di rap al semplice curioso che vuole capirci qualcosa in più di questo vasto mondo di parole a tempo – è pubblicato dalla casa editrice più importante della manualistica scolastica italiana: Erickson. Una garanzia di qualità. Li ringrazio ancora per questa splendida opportunità.
All’interno troverete testi scritti da Leva57 e Chiasmo, che hanno alzato ulteriormente il livello del libro con i loro contributi. Ringrazio anche Gaia Roncarelli per l’editing dei miei testi, Deemo per aver concesso l’utilizzo della copertina di SXM e We Run The Streets per le foto delle loro opere.