RAP IN CLASSE / Il mio nuovo libro didattico – (edito da Erickson)

Se da ragazzino mi avessero detto che un giorno sarebbe esistito un libro di scuola che parla di Rap, Trap, Drill e cultura Hip Hop, che cita artisti come i Sangue Misto, i Public Enemy e Queen Latifah, che contiene i giochi di parole di Fabri Fibra, il Rap in dialetto de La Famiglia, il riocontra o le tecniche di freestyle raccontate da un campione nazionale di battle, che è corredato da materiali multimediali di cui addirittura un podcast, ecco, non ci avrei creduto. E invece, sta succedendo: con una certa emozione, vi annuncio che dal 24 gennaio in tutte le librerie uscirà “Rap in classe”, il primo manuale scolastico in Italia che insegna le radici da cui è nata la cultura Hip Hop, i valori su cui si basa, le principali tecniche per fare Rap unite a una serie di proposte di attività ed esercizi pratici per inserire questo genere musicale nell’insegnamento delle più varie materie scolastiche, dall’italiano alle scienze, dalla storia alla matematica.

Il libro, rivolto a tutti i docenti della scuola secondaria, così come ai non esperti di educazione – dal grande appassionato di rap al semplice curioso che vuole capirci qualcosa in più di questo vasto mondo di parole a tempo – è pubblicato dalla casa editrice più importante della manualistica scolastica italiana: Erickson. Una garanzia di qualità. Li ringrazio ancora per questa splendida opportunità.

All’interno troverete testi scritti da Leva57 e Chiasmo, che hanno alzato ulteriormente il livello del libro con i loro contributi. Ringrazio anche Gaia Roncarelli per l’editing dei miei testi, Deemo per aver concesso l’utilizzo della copertina di SXM e We Run The Streets per le foto delle loro opere.

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP / UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA – TG Regionale Umbria

Durante la mia lezione all’ “Università per Stranieri di Perugia” sono stato intervistato dal TG3 Regionale Umbria.

«Il rap ti avvicina all’utilizzo della parola e per farlo sempre meglio devi ampliare il tuo vocabolario. Questo gioco diventa veramente importante quando vuoi emergere, perché se hai un linguaggio basilare dopo un po’ sarà difficile raccontare, quindi cercherai di inserire sempre più parole per iniziare a fare quello che si chiama “wordplay”: giocare con le parole. In tutto questo ci può essere il dialetto, e ci possono essere più lingue».

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP / UNIVERSITA’ DI MACERATA – Merc. 11 ottobre

Il mio percorso nelle università italiane per parlare del valore educativo del rap, grazie alla mia musica e al libro “Educazione rap” continua senza sosta. Mercoledì 11 ottobre sarò all’ “Università di Macerata”. Ringrazio il Presidio di Libera Macerata “Ciro Colonna” per avermi coinvolto e tutto lo staff dell’ Università Di Macerata per l’organizzazione. L’evento rientra tra le iniziative di Unifestival -Il festival degli Studenti Universitari, promosso da Unimc / Università degli Studi di Macerata per dare spazio alle proposte progettuali studentesche.

Continue Reading

AMIR ISSAA / EDUCAZIONE RAP – Scrivere ascoltando il suono delle parole

Spesso mi chiedono come funziona il mio format di edutainment e cosa accade durante le lezioni. Consigli pratici di scrittura, cenni di storia dell’hip hop, dibattiti sui concetti di identità e discriminazione: tutto questo, e tanto altro, è Educazione Rap. Questo lavoro è il frutto di una carriera ventennale, e dopo tanti anni di esperienza vissuta all’interno della scena, oggi voglio trasmettere tutta la conoscenza di questo genere musicale che mi ha aiutato a raccontare chi sono.

Per informazioni scrivi a: flavio @propapromoz.com

(Tnx: Arci Liguria)


Continue Reading

NUOVO LIBRO / EDUCAZIONE RAP – La lettura (Corriere)

Educazione rap” è il titolo del mio nuovo libro in uscita a Maggio con Add editore e sull’inserto del Corriere della sera “La lettura” ne ho parlato in una lunga intervista. L’obiettivo è entrare nella scuola italiana con un testo in cui racconto agli studenti tutto quello che ho imparato grazie al rap, partendo da informazioni a livello storico, per arrivare alla parte linguistica e espressiva di questa musica che mi ha cambiato la vita. Ringrazio Maria Egizia Fiaschetti per essere riuscita a trasmettere al meglio la mia storia.

Clicca qui per la scheda del libro

Continue Reading