AMIR ISSAA / TELLING YOUR STORY: LANGUAGE, MUSIC, EDUCATION – Stony Brook University – March 10, 2025

Who are you? Celebrated Italian rapper and educator, Amir Issaa will present a two-part workshop on the power of finding and using your voice. First, Amir will share his story: from growing up in a multicultural neighborhood of Rome, as the son of an Egyptian immigrant father and an Italian mother, to the identity crisis that silenced him. He will then discuss how he found his voice through Hip-Hop and used music as a tool to explore his multiple identities. Second, Amir will encourage workshop participants to use songwriting as a means to express themselves and their identities across languages. Join for a multilingual, musical event! This workshop is part of the Center’s Pedagogy in Practice Series. Students and Teaching Candidates across disciplines are encouraged to attend.

5:15-6:30 (PM)

Center for Italian Studies Meeting Hall, E-4340

Continue Reading

Nuova intervista su Rap e linguaggio nel libro IN TRAPPOLA – (Il Sole 24 ore)

È uscita una mia nuova intervista in cui parlo di Rap e linguaggio all’interno del libro “In Trappola”, a cura di Chiara Di Cristofaro, Livia Zancaner e Simona Rossitto, edito da Il Sole 24 ORE.

«Nella mia sfortuna sono stato fortunato – racconta – sono cresciuto con una certa sensibilità, facevo ascoltare le canzoni a mia madre, che era il mio punto di riferimento. La vedevo andare in carcere a trovare mio padre, vedevo la sofferenza. Come è possibile glorificare la vita di strada? Io non l’ho mai fatto, perché l’ho vissuta. All’inizio, quando ho cominciato a fare rap, ero uno spaccone. Poi sono entrato a Rebibbia per un concerto e sono affiorati i ricordi. Da lì, per me la musica è diventata terapia. Usare un linguaggio violento, misogino e sessista solo perché considerato “da rapper” è molto pericoloso ed è uno stereotipo: come pensare che per creare musica rap sia obbligatorio indossare catene d’oro. È banale, si può fare rap in un altro modo, senza copiare, spiega Issaa. Anche perché non pochi rapper in Italia «vengono da contesti borghesi: potrebbero usare un altro linguaggio che appartiene alla società in cui stanno vivendo e devono rappresentare, abbandonando i soliti cliché: soldi, armi, donne, moda. Questo è il mio messaggio per le nuove generazioni».

Continue Reading

NUOVO SINGOLO / PER SEMPRE – Disponibile su Spotify e tutte le piattaforme digitali

“Per sempre” è il titolo del mio nuovo singolo uscito oggi su tutte le piattaforme. Se vi è piaciuto “Dopo scuola”, sono sicuro che anche questo entrerà nelle vostre playlist. La formula è sempre la stessa: Un beat massiccio di Sinner The Sickest composto da una batteria in stile Boom Bap, con dei suoni di synth più moderni. Il testo è una dichiarazione d’amore verso un genere musicale che ha dato la possibilità a tante persone di trovare la propria strada, e di sfogarsi positivamente grazie al potere delle parole.

Beat: Sinner The Sickest

Cover: Snip Graphics

Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/album/5VqgVGd8mbuAX7bJpcR6Qx

Apple music: https://music.apple.com/it/album/per-sempre-single/1718510520

Amazon Music: https://music.amazon.it/albums/B0CP2DRJWH

Continue Reading

RADIO 3 RAI FAHRENHEIT / INTERVISTA – Educazione rap – oltre la cronaca dei trapper criminali

Nuova intervista su Rai Radio 3 all’interno del programma Fahrenheit per approfondire il discorso sul rap e la violenza di cui ho parlato ieri su la Repubblica e nel mio libro Educazione rap.

«Le parole sono delle armi che possono far male. A scuola questo non lo avevo capito, non pensavo si potesse attaccare una persona senza insultarla. Poi, ho cominciato a leggere. Aprivo un libro e trovavo qualcosa di interessante, e ho iniziato a pensare che le parole potevano anche costruire qualcosa, potevano aiutarmi, potevano salvarmi. Il rap può controllare la conflittualità, lo dico negli incontri e nei miei brani più recenti, ma sono consapevole che esiste il rischio di innescare il processo inverso, e sollecitare un’aggressività incontrollata soprattutto negli ascoltatori più giovani. Tutta la violenza che avrei voluto sputare fuori quel giorno, e ogni volta che la vita mi ha messo un po’ all’angolo, dovevo farla diventare inchiostro per riscrivere la mia storia, e così ho fatto in tantissime canzoni pubblicate in questi vent’anni di carriera come rapper, una carriera in cui mi sono messo a nudo».

(Educazione rap – add editore)

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP @ ROLLING STONE MAGAZINE / INTERVISTA

Su Rolling Stone Italia si parla di Educazione rap in una lunga intervista con Mattia Barro. L’obiettivo di questo nuovo progetto è portare il rap e la cultura hip hop nelle scuole Italiane attraverso un testo didattico che non venga percepito come un manuale, ma come uno strumento nato per divulgare e far capire il potenziale espressivo e di rivalsa sociale che c’è dietro a questa musica.

Per leggere l’intervista clicca QUI

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP @ INTERNAZIONALE / RECENSIONE DI IGIABA SCEGO

Su Internazionale di Giugno (pag.99) una bella recensione del mio nuovo libro a cura di Igiaba Scego.

In “Educazione rap” Amir ripercorre le tappe esistenziali e sentimentali di questo genere musicale in parallelo alle tappe della sua vita, che lo hanno portato a fare del rap il megafono che gli serviva per chiedere giustizia e uguaglianza. L’autore ci prende per mano e ci porta a Torpignattara passando però da Harlem. Così, tra un Eminem e un Kendrick Lamar, scopriamo anche che Amir è stato, come tanti, letteralmente salvato dall’hip hop.

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP / NUOVO LIBRO – ADD EDITORE

Ecco la copertina del nuovo libro “Educazione rap”!! Dal 12 Maggio in tutte le librerie edito da Add editore. Qui dentro c’è tutto quello che ho imparato grazie al rap e sono felice di poter trasmettere la mia esperienza alle nuove generazioni che troveranno questo libro tra le proposte dei testi scolastici. Sono vari gli argomenti trattati tra cui alcune nozioni fondamentali a livello storico della cultura hip hop, il potere delle parole, le discriminazioni, il ruolo delle donne nel rap, la mia esperienza didattica con i laboratori nelle scuole Italiane e le università degli Stati Uniti. Prefazione di Paola Zukar e contributi esclusivi di Flavia Trupia Angelica Pesarini .Per approfondire dei temi specifici ho citato testi già editi di Wissal Houbabi Aitch Smith .Ringrazio Francesca Mancini, Sandra Piana, Flavio Zocchi, Gaia Roncarelli , Serenella Sciortino, Gianmario Pilo, Francesco Serasso , Marta Santomauro, Eugenio Giannetta, Giulia Tettamanti e tutta la squadra che sta lavorando alla promozione.

Guarda il video di presentazione cliccando QUI

Continue Reading

LA GENERAZIONE HIP HOP E L’ITALIA MULTICULTURALE – (La città nuova – Corriere)

Gabriella Kuruvilla ha scritto un bellissimo articolo sulla mia storia per La città nuova, un blog di Corriere della sera, focalizzando la sua attenzione sull’impegno che ho dedicato alla causa della cittadinanza per i ragazzi di Seconda generazione, ma senza tralasciare i vari aspetti della mia carriera a livello artistico. Rap, graffiti, il libro Vivo per questo e i tour didattici negli States.

Per leggere l’articolo clicca qui

Continue Reading