EDUCAZIONE RAP A NOVARA / Centro culturale Nòva – 20/21 Gennaio

Inizio il 2023 con dei nuovi incontri sull’ “Educazione rap” e la prima tappa sarà a Novara il 20 e il 21 Gennaio al centro culturale nòva

«Il cuore del format “Potere alle parole” è il rap: un linguaggio che oggi più di ogni altro racconta le istanze, le contraddizioni e le urgenze di una società in profonda trasformazione.

Nello specifico, l’attività laboratoriale di Amir consente di esplorare questo genere nella sua duplice natura: come forma (il fatto che esso si serva della metrica e delle figure retoriche per esprimere con forza un proprio pensiero) e come contenuto (in quanto attraverso il linguaggio delle rime si può raccontare se stessi e il mondo che ci circonda nella sua complessità: discriminazioni, integrazione, questioni di genere, le trasformazioni delle città e il cambiamento climatico).Tutte le attività su cui si basa questo percorso denotano grande sensibilità ai temi dell’attualità, dei nuovi “linguaggi” e di tutto ciò che ruota attorno a concetti come identità, condivisione, musica ed evoluzione.»

Per info e iscrizioni: studio@casermapassalacqua.it

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP / MATEMU’ CIES – Workshop di scrittura

Conosco Matemù da molto tempo, ed è stato uno dei primi luoghi a Roma dove ho iniziato ad incontrare ragazzi e ragazze per parlare del potenziale educativo e di riscatto della musica rap. Dopo tanti anni sono felice di tornarci per degli incontri insieme a MisterT, in cui cercherò di trasmettere ai partecipanti tutta la mia esperienza.

«Come nasce un brano rap? Dove trovo le parole? Cosa c’è del mio percorso in quello che scrivo? Nei giorni 𝟭𝟮, 𝟭𝟯 𝗲 𝟭𝟵 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵 parleremo di stile, di temi, di melodia. Di arte».

Per partecipare manda una mail a: matemu@cies.it – Progetto finanziato dalla fondazione Alta Mane.

(Ph: Eddie Cortesi)

Continue Reading

AMIR ISSAA / EDUCAZIONE RAP – Scrivere ascoltando il suono delle parole

Spesso mi chiedono come funziona il mio format di edutainment e cosa accade durante le lezioni. Consigli pratici di scrittura, cenni di storia dell’hip hop, dibattiti sui concetti di identità e discriminazione: tutto questo, e tanto altro, è Educazione Rap. Questo lavoro è il frutto di una carriera ventennale, e dopo tanti anni di esperienza vissuta all’interno della scena, oggi voglio trasmettere tutta la conoscenza di questo genere musicale che mi ha aiutato a raccontare chi sono.

Per informazioni scrivi a: flavio @propapromoz.com

(Tnx: Arci Liguria)


Continue Reading

NOVA LAB / EDUCAZIONE RAP – Novara – Dal 4 al 6 Luglio

Dal 4 al 6 Luglio sarò a Novara al centro culturale nòva per un incontro di formazione sul rap. Prenderò spunto da alcuni capitoli del mio libro Educazione rap per approfondire aspetti fondamentali di questa musica, partendo da informazioni a livello storico per arrivare alla fase di scrittura. Il rap un linguaggio che oggi più di ogni altro racconta le istanze, le contraddizioni e le urgenze di una società in profonda trasformazione.

L’incontro con Amir Issaa consente di esplorare questo genere nella sua duplice natura: come forma (il fatto che esso si serva della metrica e delle figure retoriche per esprimere con forza un proprio pensiero) e come contenuto (in quanto attraverso il linguaggio delle rime si può raccontare se stessi e il mondo che ci circonda nella sua complessità: discriminazioni, integrazione, questioni di genere, le trasformazioni delle città e il cambiamento climatico).

Attraverso questa sensibilità ai temi dell’attualità, dei nuovi “linguaggi” e di tutto ciò che ruota attorno a concetti come identità, condivisione, musica ed evoluzione, useremo il rap anche come strumento didattico ed espressivo che mette al centro i giovani e la loro parola”.

L’invito è rivolto anche a insegnanti, educatori e operatori del sociale – Per info e iscrizioni, scrivi a: studio@casermapassalacqua.it

Continue Reading

AMIR ISSAA LECTURE @ UMASS BOSTON / 27 APRILE

Italian rapper Amir Issaa will discuss how music can address anti-immigration laws and the marginalization of Black and other non-white people. Also known as Meticcio because he is both Egyptian and Italian, Issaa will speak about the racism he experienced while growing up and how he uses hip hop to lyrically frame issues with a beat to effect social change. Written in the wake of George Floyd’s murder in May 2020, Issaa’s most recent single “Non Respiro”, with Davide Shorty and David Blank , addresses police brutality from a transnational frame. Issaa will also discuss the Black Lives Matter movement in Italy, hold a mini “song writing workshop” with participants and perform his most popular numbers.

Continue Reading