Mercoledì 19 Aprile avrò il piacere di incontrare online student* di Umass Amherst che stanno partecipando a un corso su identità e cultura hip hop nell’Italia contemporanea ideato dalla professoressa Melina Masterson.
Italian rapper Amir Issaa will discuss how music can address anti-immigration laws and the marginalization of Black and other non-white people. Also known as Meticcio because he is both Egyptian and Italian, Issaa will speak about the racism he experienced while growing up and how he uses hip hop to lyrically frame issues with a beat to effect social change. Written in the wake of George Floyd’s murder in May 2020, Issaa’s most recent single “Non Respiro”, with Davide Shorty andDavid Blank , addresses police brutality from a transnational frame. Issaa will also discuss the Black Lives Matter movement in Italy, hold a mini “song writing workshop” with participants and perform his most popular numbers.
Oggi farò una doppia lezione, e per la prima volta da quando lavoro con università e college negli Stati Uniti incontrerò anche degli studenti di scuola media. Ringrazio Rina Miraglia di Ho – Ho – Kus state e Giulia De Lisle di Umass Lowell per avermi coinvolto.
A Novembre del 2019 sono stato a visitare “University of Massachusettes” per un incontro con gli studenti che mi ha tenuto impegnato tre giorni tra laboratori, lecture e un concerto. Anna Orlandi ha scritto un bell’articolo sul sito dell’università.
A social activist, rapper, and writer, Issaa has visited colleges in the United States for the past five years. For his “Vivo per Questo” tour, UMass Amherst welcomed him to campus for a performance and conversation on Wednesday, November 13, in Herter Hall. He shared a few songs, including ones that translate to “Foreigner in My Country” and “I’m Not an Immigrant.”
Giovedì 13 Novembre sarò di nuovo negli Stati Uniti per incontrare gli studenti di University of Massachusetts (UMASS) per un talk in cui racconterò la mia storia. Oltre al laboratorio didattico ci sarà anche un concerto. Ringrazio Cara Takakjian e Melina Masterson per il coinvolgimento. Un altra tappa che va ad aggiungersi al Vivo per Questo – Usa Tour.
L’evento è aperto al pubblico e sul sito dell’università trovate tutti i dettagli.