“LE PAROLE DEL RAP” – STRADA DEGLI SCRITTORI / TRECCANI CULTURA – Master di scrittura – Agrigento (31 agosto)

«Per parlare delle “Parole del Rap” in cattedra, durante il Master di Scrittura è salito Amir Issaa : una lezione apprezzatissima dagli studenti che si è sviluppata tra riscatto sociale, nuovi linguaggi e tutto quello che il rap ha rappresentato e rappresenta per intere generazioni».

Torna per il settimo anno ad Agrigento il Master di Scrittura organizzato dalla Strada degli Scrittori in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura e Treccani Accademia. E, in vista degli eventi per Agrigento Capitale della Cultura 2025, al Master si affianca un Festival, anch’esso legato al tema scelto quest’anno, “Le parole della musica”. Le lezioni si svolgeranno dal 27 agosto al 3 settembre all’interno del Polo Culturale “San Lorenzo” di via Atenea, nel cuore della vecchia Girgenti. Il tema delle “Parole della Musica” è centrato sulla poesia, sui “nuovi poeti”, sui versi di cantautori, musicisti, parolieri che raccontano le emozioni e i problemi del mondo, da Claudio Baglioni ai moderni rapper.

“Dopo avere analizzato negli anni passati le parole della Politica, quelle della Pandemia, della Costituzione, dell’Impegno civile o della Sostenibilità – commenta il direttore della Strada degli Scrittori Felice Cavallaro – il Master 2023 sarà un’occasione per approfondire nuovi linguaggi con personalità come sempre di primo piano”.

Lezioni e laboratori saranno animati da Peppe Servillo, Stefania Auci, Ester Pantano, Salvo Piparo, Lello Analfino, Mario Incudine, Salvatore Nocera Bracco, Gaetano Savatteri, Beatrice Quinta, Ibla, Amir Issaa, Thony, Claudio Baglioni, Fasma, Giovanni De Stefano, Gian Mauro Costa, Accursio Sabella, Elvira Terranova e tanti altri. Anche quest’anno direttore scientifico del Master sarà Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

Cantautori, attori, editorialisti, scrittori ogni sera dal 27 agosto animeranno inoltre un Festival legato anche al decimo anniversario della nascita dell’associazione Strada degli Scrittori”.

Continue Reading

TRECCANI SCUOLA / IL CLUB DEI DOCENTI – 17 Novembre – Educazione rap

«Un giorno sì e l’altro pure» descrive bene la vita intera del professor Gianni Alessio, che è stato il mio insegnante di educazione fisica. Ogni mattina si inventava un modo per tenere i ragazzi di questa periferia lontani dai guai, per dare loro una scintilla capace di portarli fuori da un destino fin troppo ovvio di emarginazione, di delinquenza. In seconda media io persi l’anno per le troppe assenze, non perché mia madre e i miei professori non avessero tentato di evitarlo. E quello che ci provava più di tutti era proprio lui, Gianni. Siccome ero bravo a correre, aveva deciso di farmi fare il mezzofondista. Io avevo deciso di starci: non solo era la prima volta che a scuola andavo bene in qualcosa, ma soprattutto per allenarmi dovevo saltare, qualche volta, le altre lezioni. Gianni è un uomo con una vocazione.»

Penso che se avessi incontrato più professori come Gianni, che credono nel talento di ogni ragazzo, e che delle opportunità per mostrarlo, questo talento, piuttosto se le inventano, forse la mia storia sarebbe stata ancora diversa, migliore. Anche per questo Educazione rap esiste: siccome il rap in certi contesti sociali e familiari può essere una fonte di salvezza, credo moltissimo che sia necessario che anche i docenti lo usino senza pregiudizi come strategia contro la dispersione scolastica, il disagio, le discriminazioni dentro e fuori dalla scuola.

È con questo obiettivo che oggi sono onorato di tenere una masterclass rivolta ai tantissimi insegnanti del “Club dei docenti” promosso da Treccani Scuola nella quale, in dialogo con Thomas Ducato, parlerò del valore educativo del mio progetto, proprio come l’ho descritto nel mio libro edito da add editore.

Clicca qui per informazioni.

Continue Reading