FLORIDA STATE UNIVERSITY / SOCIOLOGY OF HIP HOP – lun. 10 luglio – Firenze

Ringrazio la professoressa Lisa Munson, Sociology of Hip Hop Culture, Charlie Panarella e tutto il dipartimento di Florida State University International Programs Italy: Florence per avermi coinvolto in questa lezione. Da un po’ di tempo sto portando la cultura hip hop come strumento didattico nelle scuole italiane e nelle università degli Stati Uniti grazie al mio progetto Educazione rap, e questa collaborazione è un nuovo tassello che si va ad aggiungere al mio percorso.

“This week we were extremely fortunate to have a special presentation by award winning rapper Amir Issaa for Dr. Lisa Munson’s sociology courses. This presentation focused on the social influence of rap music and how artists can use it as a means to combat against social inequality and injustice”.

Continue Reading

AMIR ISSAA @ MELBOURNE / 12 APRILE – How Afroitalians are changing Italian music

Domani sarò virtualmente in Australia per parlare del mio lavoro all’interno di questo evento organizzato da Co.As.It Melbourne e ringrazio Margherita Angelucci per il coinvolgimento. Discuteremo del cambiamento che sta avvenendo in Italia a livello culturale grazie al contributo degli artisti di Seconda generazione e per farlo ho selezionato alcuni articoli e i testi delle mie canzoni più significative che ci aiuteranno a capire come spesso ci si può sentire “Stranieri nella propria nazione”.

Diretta zoom – ore 10:30/12:00 (Italia) – 18:30/20:00 (Australia)

Per informazioni contatta: paolo@coasit.com.au

Continue Reading

“EDUCAZIONE RAP” A BOLOGNA / 24 MARZO (18:30) – N WORD – Istituto Parri

Bologna è una città speciale che ha sempre alimentato lo sviluppo di sottoculture come l’hip hop e in questo senso il suo valore storico è innegabile. Qui sono nati gruppi fondamentali come i “Sangue Misto”, ed è qui che ho iniziato a muovere i primi passi nella scena frequentando già in età adolescenziale centri sociali leggendari come il “Livello 57”. Erano gli anni in cui con lo zaino in spalla prendevo il treno dalla stazione Termini per partecipare alle jam con i miei amici del “Rome Zoo”, e posso dire con orgoglio di avere vissuto sulla mia pelle un momento magico e irripetibile. Per questo sono davvero contento di essere stato invitato il 24 Marzo proprio a Bologna all’interno della rassegna “N – Word” nel prestigioso Istituto Parri per presentare il mio libro Educazione rap e parlare anche di quei tempi, di com’era allora e di cosa è cambiato oggi, a livello musicale e nel mio modo di usare il rap come strumento. Sarò affiancato dal bravissimo Carlo Babando docente e autore di “Blackness” per discutere insieme del potenziale a livello educativo di questa musica. Ringrazio Roberto Lanzarini per la collaborazione. Sarà possibile acquistare il libro e ci sarà a seguire un firmacopie.

Per partecipare è necessario prenotarsi contattando la Segreteria del Parri (0513397220), oppure Roberto Lanzarini (3333705582) o scrivendo un email a: roberto.lanzarini@istitutoparri.it

Continue Reading

AMIR ISSAA / TOUR IN FRANCIA – Università di Parigi e Nantes

La Francia, uno dei paesi in Europa che da più tempo fa i conti con il melting pot, osserva con molta attenzione l’evoluzione che sta vivendo la società italiana. Il fatto che per capire cosa accade da noi alcuni docenti delle università di Université Paris Nanterre e Nantes Université si siano interessati ai miei libri e alla mia discografia invitandomi a tenere un ciclo di lezioni, è stato per me un onore e una grande soddisfazione! Ringrazio il mio amico Andrés per la sensibilità con cui ha documentato questo viaggio.

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP @ RADIO 24 – I FIGLI DI ENEA / INTERVISTA

“Noi facevamo canzoni che affrontavano direttamente dei temi politici. Oggi trap e rap sono leggeri, orecchiabili, ma arrivano a tutti e ogni tanto ci infilano un messaggio politico importante che fa riflettere. Mi pare un modo più intelligente. Bisogna uscire dalla nicchia”. Amir Issaa, italiano con babbo egiziano, cantante, scrittore, è in libreria con il suo nuovo libro Educazione Rap (Add Editore) dove parla di rime, canzoni e anche letteratura. “Ho scoperto Pasolini e lo sento molto vicino” dice il rapper che è cresciuto a Roma.

Nuova intervista su Radio 24 con Valentina Furlanetto in cui abbiamo affrontato tanti argomenti di cui ho parlato nel libro: Musica, didattica, cittadinanza, razzismo, seconde generazioni, e il mio rapporto con la scena italiana.

Per ascoltare l’intervista clicca QUI

Continue Reading

AMIR ISSAA / LECTURE A SETON HALL UNIVERSITY – (Mercoledì 17 Marzo)

Mentre in Italia ancora si discute di cittadinanza ai figli di immigrati, ci sono tanti ragazzi e ragazze nati qui da genitori stranieri che nonostante le discriminazioni e i pregiudizi contribuiscono alla crescita culturale di questo paese, e ne portano un esempio positivo anche all’estero. Mercoledì 17 Marzo incontrerò online gli studenti di Seton Hall University nel New Jersey per una lezione in cui la mia musica e il libro “vivo per questo” saranno gli strumenti didattici. Questa è solo una delle tappe di un percorso iniziato da tanto tempo, che ha come obiettivo quello di portare nei college e università degli Stati Uniti un esempio di Italia contemporanea fuori dagli stereotipi. Ringrazio la professoressa Gabriella Romani per avermi coinvolto.

Continue Reading

RAP, EDUCAZIONE, MULTICULTURALISMO @ BOULDER UNIVERSITY – LUNEDI’ 8 MARZO

Lunedì 8 Marzo tornerò a trovare gli studenti di University of colorado boulder per un workshop in cui lavoreremo con i testi delle canzoni e il mio libro “Vivo per questo“. Tutto si svolgerà a distanza tramite zoom e ringrazio la professoressa Michela Ardizzoni per avermi coinvolto.

Per informazioni sui miei laboratori didattici scrivi una mail a: flavio@propapromoz.com

Continue Reading

AMIR ISSAA OSPITE A SKY TV PER PARLARE DI RAZZISMO E SECONDE GENERAZIONI.

Contro il razzismo non ho paura ad espormi e invito tutti a farlo in ogni occasione. Quando a “Ogni mattina” mi hanno chiesto se avessi subito discriminazioni ho pensato a tutti i miei fratelli e sorelle che sono nati qui da genitori stranieri, e ancora faticano ad avere la cittadinanza Italiana. Sono con voi e capisco la frustrazione di sentirsi “stranieri nella propria nazione”.

Continue Reading