Oggi avrò due incontri online con student* di Montclair State University. Ascolteremo alcuni brani della mia discografia in cui affronto il tema dell’identità, e proveremo a scrivere delle rime. Ringrazio la professoressa Teresa Fiore per l’invito.
Italian rapper Amir Issaa will discuss how music can address anti-immigration laws and the marginalization of Black and other non-white people. Also known as Meticcio because he is both Egyptian and Italian, Issaa will speak about the racism he experienced while growing up and how he uses hip hop to lyrically frame issues with a beat to effect social change. Written in the wake of George Floyd’s murder in May 2020, Issaa’s most recent single “Non Respiro”, with Davide Shorty andDavid Blank , addresses police brutality from a transnational frame. Issaa will also discuss the Black Lives Matter movement in Italy, hold a mini “song writing workshop” with participants and perform his most popular numbers.
Continua senza sosta il percorso lavorativo con le università e college degli #StatiUniti, e il 23 Aprile farò una lezione aLe Moyne College. Per tanti anni ho usato il rap per parlare di razzismo in Italia, e oggi quelle canzoni e il libro “vivo per questo” sono i miei strumenti didattici. Colgo occasione per salutare e ringraziare tutti i docenti con cui collaboro!!
Oggi farò una doppia lezione, e per la prima volta da quando lavoro con università e college negli Stati Uniti incontrerò anche degli studenti di scuola media. Ringrazio Rina Miraglia di Ho – Ho – Kus state e Giulia De Lisle di Umass Lowell per avermi coinvolto.
Il rap entra nel mondo della diplomazia culturale grazie al mio coinvolgimento in questo progetto di ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale ideato da Paolo Petrocelli, presidente di Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e fondatore di EMMA for Peace. Avrò la possibilità di fare una lecture in cui racconterò la mia esperienza di artista Italiano di seconda generazione, con un focus sul progetto didattico nelle università degli Stati Uniti. Da qualche anno sto esplorando il potenziale della cultura Hip Hop al di fuori del circuito tradizionale, e questo è un altro tassello importante. Per maggiori informazioni cliccare qui.