Nuova recensione del libro a cura di Cristina Breuza sul sito “La casa del rap” – Per leggerla clicca QUI
In“Educazione rap” Amir Issaa spiega in modo diretto, schietto, piano eppure critico ed approfondito come educare sia narrare. Attraverso il rap si raccontano le difficoltà, le durezze e le brutture della vita quotidiana.
Questa sera alle 21:30 sarò intervistato in diretta dal miticoMatteo Saudino BarbaSophiaper parlare di “Educazione rap”. Lo conosco di fama da un po’ di tempo perché mio figlio guardava i suoi video didattici per studiare filosofia.
In “Educazione rap” Amir ripercorre le tappe esistenziali e sentimentali di questo genere musicale in parallelo alle tappe della sua vita, che lo hanno portato a fare delrapil megafono che gli serviva per chiedere giustizia e uguaglianza. L’autore ci prende per mano e ci porta a Torpignattara passando però da Harlem. Così, tra un Eminem e un Kendrick Lamar, scopriamo anche che Amir è stato, come tanti, letteralmente salvato dall’hip hop.
Ecco la copertina del nuovo libro “Educazione rap”!! Dal 12 Maggio in tutte le librerie edito da Add editore. Qui dentro c’è tutto quello che ho imparato grazie al rap e sono felice di poter trasmettere la mia esperienza alle nuove generazioni che troveranno questo libro tra le proposte dei testi scolastici. Sono vari gli argomenti trattati tra cui alcune nozioni fondamentali a livello storico della cultura hip hop, il potere delle parole, le discriminazioni, il ruolo delle donne nel rap, la mia esperienza didattica con i laboratori nelle scuole Italiane e le università degli Stati Uniti. Prefazione di Paola Zukar e contributi esclusivi di Flavia Trupiae Angelica Pesarini .Per approfondire dei temi specifici ho citato testi già editi di Wissal Houbabie Aitch Smith .Ringrazio Francesca Mancini, Sandra Piana, Flavio Zocchi, Gaia Roncarelli , Serenella Sciortino, Gianmario Pilo, Francesco Serasso , Marta Santomauro, Eugenio Giannetta, Giulia Tettamanti e tutta la squadra che sta lavorando alla promozione.
Sono fiero di aver parlato del rap in un libro accademico per le università Italiane grazie alla collaborazione con la docente Serena Facci di Università Tor Vergata. All’interno di “Verso una musicologia transculturale” troverete un approfondimento tecnico sulla connessione che c’è tra i canti tribali come l’Amazina e il rap analizzando alcuni miei testi. – (Edito da Neoclassica / Etnografie sonore)