AMIR ISSAA / THIS IS WHAT I LIVE FOR – La versione bilingue di “Vivo Per Questo”

Sono quattro anni che aspettavo di fare questo annuncio, e finalmente è arrivato il momento: è appena uscito negli Stati Uniti “This is What I Live for”, la versione bilingue con testo a fronte del mio romanzo “Vivo per questo” pubblicato in Italia nel 2017 da Chiarelettere. C’è un’altra bella novità rispetto all’edizione precedente: la storia della mia vita è corredata da 60 foto a colori. Se penso ai lunghi mesi (e anni) di confronti, discussioni, lunghe videochiamate a qualsiasi orario, email infinite e ultimi ritocchi per arrivare a perfezionare quest’opera, che adesso verrà utilizzata anche in molti corsi universitari statunitensi, non riesco ancora a crederci.


Ringrazio prima di tutto la casa editrice San Diego State University Press per l’opportunità, e tutte le persone che hanno collaborato a questo progetto collettivo, in particolare le professoresse Clarissa Clo, Donatella Melucci e Stephanie Jed.


Nel libro è presente anche il contributo di Joseph Sciorra, Roy Whitaker, Igiaba Scego, Amara Lakhous, Pasquale Verdicchio, Enrico Zammarchi, Barbara Ofosu-Somuah, Mariana Barrios, Jorge Hernandez, Justin Abdel, Victoria Cataloni, Michela Ardizzoni, Fatima el-Tayeb, Graziella Parati, Jack King, Bill William Nericcio.

Cover del libro:
Illustrazione di Guido Astolfi
Foto originale di Eddie Cortesi
Lettering di Mattia “Snip Graphics” Zanardi.

È possibile acquistare il libro dal sito della casa editrice e su Amazon.

Grazie a tutt* per questo nuovo sogno realizzato

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP @ INTERNAZIONALE / RECENSIONE DI IGIABA SCEGO

Su Internazionale di Giugno (pag.99) una bella recensione del mio nuovo libro a cura di Igiaba Scego.

In “Educazione rap” Amir ripercorre le tappe esistenziali e sentimentali di questo genere musicale in parallelo alle tappe della sua vita, che lo hanno portato a fare del rap il megafono che gli serviva per chiedere giustizia e uguaglianza. L’autore ci prende per mano e ci porta a Torpignattara passando però da Harlem. Così, tra un Eminem e un Kendrick Lamar, scopriamo anche che Amir è stato, come tanti, letteralmente salvato dall’hip hop.

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP / NUOVO LIBRO – ADD EDITORE

Ecco la copertina del nuovo libro “Educazione rap”!! Dal 12 Maggio in tutte le librerie edito da Add editore. Qui dentro c’è tutto quello che ho imparato grazie al rap e sono felice di poter trasmettere la mia esperienza alle nuove generazioni che troveranno questo libro tra le proposte dei testi scolastici. Sono vari gli argomenti trattati tra cui alcune nozioni fondamentali a livello storico della cultura hip hop, il potere delle parole, le discriminazioni, il ruolo delle donne nel rap, la mia esperienza didattica con i laboratori nelle scuole Italiane e le università degli Stati Uniti. Prefazione di Paola Zukar e contributi esclusivi di Flavia Trupia Angelica Pesarini .Per approfondire dei temi specifici ho citato testi già editi di Wissal Houbabi Aitch Smith .Ringrazio Francesca Mancini, Sandra Piana, Flavio Zocchi, Gaia Roncarelli , Serenella Sciortino, Gianmario Pilo, Francesco Serasso , Marta Santomauro, Eugenio Giannetta, Giulia Tettamanti e tutta la squadra che sta lavorando alla promozione.

Guarda il video di presentazione cliccando QUI

Continue Reading

UN CONTRIBUTO DI AMIR ISSAA SUL RAP IN UN LIBRO UNIVERSITARIO – (Verso una musicologia transculturale)

Sono fiero di aver parlato del rap in un libro accademico per le università Italiane grazie alla collaborazione con la docente Serena Facci di Università Tor Vergata. All’interno di “Verso una musicologia transculturale” troverete un approfondimento tecnico sulla connessione che c’è tra i canti tribali come l’Amazina e il rap analizzando alcuni miei testi. – (Edito da Neoclassica / Etnografie sonore)

Clicca qui per maggiori informazioni

Continue Reading