AMIR ISSAA X PERIMETRO MAGAZINE / PH: PAOLO CENCIARELLI

Perimetro mi ha selezionato per far parte della campagna dei cento, un progetto che punta a valorizzare personaggi e creativi che stanno dando una spinta al rilancio culturale di Roma. Da un po’ di tempo sto lavorando su un nuovo percorso che affonda le radici nel passato, ma con uno sguardo attento al contemporaneo e questa è un ulteriore conferma che sono sulla strada giusta. Tnx Giacomo Guidi

Fotografie di Paolo Cenciarelli In collaborazione con Contemporary Cluster

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP @ RADIO 24 – I FIGLI DI ENEA / INTERVISTA

“Noi facevamo canzoni che affrontavano direttamente dei temi politici. Oggi trap e rap sono leggeri, orecchiabili, ma arrivano a tutti e ogni tanto ci infilano un messaggio politico importante che fa riflettere. Mi pare un modo più intelligente. Bisogna uscire dalla nicchia”. Amir Issaa, italiano con babbo egiziano, cantante, scrittore, è in libreria con il suo nuovo libro Educazione Rap (Add Editore) dove parla di rime, canzoni e anche letteratura. “Ho scoperto Pasolini e lo sento molto vicino” dice il rapper che è cresciuto a Roma.

Nuova intervista su Radio 24 con Valentina Furlanetto in cui abbiamo affrontato tanti argomenti di cui ho parlato nel libro: Musica, didattica, cittadinanza, razzismo, seconde generazioni, e il mio rapporto con la scena italiana.

Per ascoltare l’intervista clicca QUI

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP @ L’ESPRESSO – INTERVISTA

Nuova intervista a cura di Angiola Codacci Pisanelli

A vent’anni anni Amir Issaa era un ragazzo di Roma che costruiva la sua strada rappando la vita quotidiana del suo quartiere, Torpignattara. Oggi è un artista affermato che gira scuole e carceri insegnando quello che vent’anni di rap hanno insegnato a lui: ritmo e melodie, rime e metafore, ma anche i legami con la musica nera americana. E soprattutto, lo stile giusto per raccontare sogni e problemi di una generazione multietnica, trascurata dalla politica italiana ma interessante per il resto del mondo. Tanto che diverse università americane hanno invitato Issaa a raccontare l’Italia di oggi

Per leggere l’intervista Clicca qui

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP @ RTL 102.5 / VIDEO INTERVISTA

È importante parlare di Educazione rap su un emittente di rilevanza nazionale come RTL 102.5 perché l’ho scritto con l’obiettivo di trasmettere la mia esperienza al grande pubblico, e vi invito a guardare questa video intervista. È un testo di divulgazione nato con l’intento di andare oltre gli stereotipi e per fare chiarezza su alcuni aspetti educativi e pedagogici di questa musica che spesso restano in secondo piano rispetto alla parte più visibile. Per farlo ho messo sempre al centro le mie esperienze personali cercando di fare un’analisi critica. Sono felice dell’attenzione che sta ricevendo da parte dei media e posso dirvi che questo è solamente l’inizio di un lungo viaggio.

Per guardare l’intervista clicca QUI

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP / VENERDI’ 14 MAGGIO @ LIBRERIA FORTEZZA EST

Non sono un sociologo o un esperto di linguistica e ho un punto di vista che è il frutto di esperienze vissute. Grazie al rap ho capito il potere delle parole, e sono riuscito a raccontare la mia storia in tante canzoni che sono diventate uno strumento didattico. Nelle scuole in Italia e nelle università degli Stati Uniti. Mi piace pensare che un docente o un ragazzo adolescente, grazie a questo libro potrà comprendere meglio alcuni aspetti educativi di questa musica che sono lontani dallo stereotipo che viene spesso diffuso dai media.

Dal 12 Maggio sarà in tutte le librerie edito da add editore e Venerdì 14 alle 18:30 ci sarà la prima presentazione alla libreria Fortezza Est di Torpignattara con Valerio Millefoglie e Claudio Gnessi .

Per partecipare alla presentazione scrivi a: fortezzaest@gmail.com

Continue Reading

EDUCAZIONE RAP / NUOVO LIBRO – ADD EDITORE

Ecco la copertina del nuovo libro “Educazione rap”!! Dal 12 Maggio in tutte le librerie edito da Add editore. Qui dentro c’è tutto quello che ho imparato grazie al rap e sono felice di poter trasmettere la mia esperienza alle nuove generazioni che troveranno questo libro tra le proposte dei testi scolastici. Sono vari gli argomenti trattati tra cui alcune nozioni fondamentali a livello storico della cultura hip hop, il potere delle parole, le discriminazioni, il ruolo delle donne nel rap, la mia esperienza didattica con i laboratori nelle scuole Italiane e le università degli Stati Uniti. Prefazione di Paola Zukar e contributi esclusivi di Flavia Trupia Angelica Pesarini .Per approfondire dei temi specifici ho citato testi già editi di Wissal Houbabi Aitch Smith .Ringrazio Francesca Mancini, Sandra Piana, Flavio Zocchi, Gaia Roncarelli , Serenella Sciortino, Gianmario Pilo, Francesco Serasso , Marta Santomauro, Eugenio Giannetta, Giulia Tettamanti e tutta la squadra che sta lavorando alla promozione.

Guarda il video di presentazione cliccando QUI

Continue Reading